In un mercato dinamico come quello attuale, le competenze, gli approcci e gli strumenti a disposizione del marketing si aggiornano continuamente. Per questo la formazione è più importante che mai!
L’Istituto del Marketing Scientifico offre formazione in due forme diverse.
In un caso, ci rivolgiamo prettamente ad aziende e agenzie che vogliono intraprendere un breve percorso di formazione consulenziale. Ciò significa che la formazione non è fine a sé stessa, il suo scopo è quello di utilizzare l’azienda come caso studio in ottica learning by doing: offriamo una formazione esperienziale direttamente applicata. Il team coinvolto può quindi lavorare sulla strategia aziendale o su un altro progetto, apprendendo l’approccio scientifico ma ottenendo al contempo delle indicazioni strategiche pratiche e subito applicabili.
La seconda opzione è invece una vera e propria formazione rivolta a imprenditori, manager e altre figure, non necessariamente esperti di marketing o addetti ai lavori. Il marketing scientifico infatti viene spiegato attraverso concetti semplici e divertenti, passando da Kevin Clancy a Indiana Jones, dal MIT di Boston a Rambo, dalla difesa del MOL a What Women Want. Perché anche le cose serie e complesse possono essere raccontate in modo semplice e diretto. Perché “parla difficile” chi ha poche cose da dire.

Avete delle proposte di corsi?
No, non abbiamo pacchetti preconfezionati di attività formative, facciamo un audit sulle esigenze di formazione e progettiamo il corso su misura di quello che davvero serve.
Non parliamo solo di marketing scientifico ma quello è il fil rouge che lega ogni tema: facciamo formazione su analisi, strategia e pianificazione di marketing ma anche su content strategy e digital strategy, sempre in chiave scientifica. Per capire come il marketing scientifico può dare indirizzo alle strategie online e offline offriamo formazione anche sull’utilizzo di Surf the Market, la prima webapp al mondo di marketing scientifico, sia nelle logiche che da un punto di vista più tecnico.
A titolo meramente esemplificativo, negli ultimi anni abbiamo fatto corsi sui seguenti argomenti:
- Smetti di vendere e inizia a farti comprare
- Posizionamento di brand alla luce del marketing scientifico
- Content strategy per social e blog
- Brand reputation
- Lemon market e influencer marketing
- Startup business


Quali sono di solito le figure interessate?
Dipende molto dalla tipologia di corso. Avendo un’offerta formativa molto ampia possiamo rivolgerci a moltissime figure dentro e fuori l’azienda: da imprenditori a consulenti marketing, marketing manager, content strategist, social media strategist, social media manager, startupper, consulenti/addetti di comunicazione, ma anche responsabili commerciali.