Marketing scientifico: il navigatore satellitare per il vostro business

Oggi il marketing, finalmente, sta acquisendo un ruolo centrale nei business model.
Per assumersi un nuovo ruolo il marketing deve saper dimostrare la capacità di dare ragione del proprio agire e di assumersi la responsabilità dell’esito.
Se le aziende, dal tipico modello elementare, si muovono verso assetti imprenditoriali innovativi o diffusi, le scelte imprenditoriali non possono più essere gestite da un unico soggetto né argomentate attraverso un principio di autorità. La governance aziendale è quindi chiamata ad agire in modo strategico, condiviso e razionale.
È per tale ragione che il marketing è oggi messo alla prova rispetto alla sua capacità di darsi un metodo e un’organizzazione rigorosa, scientifica. In tal senso si muove uno specifico filone di studi e di applicazioni di marketing che ha preso avvio nei primi anni 2000 presso il MIT di Boston e che assume, per l’appunto, il nome di “marketing scientifico” o “marketing contro-intuivo”. I due autori di riferimento, Kevin Clancy e Peter Krieg, ben prima che qualsiasi segnale di crisi fosse anticipato dagli analisti economici statunitensi e non solo, riflettevano sull’esigenza di accompagnare una crescita di responsabilità del marketing con metodi e strumenti affidabili, per superare quelle scelte che loro definiscono essere mosse dalla pancia o dal testosterone.
Perché
Scientifico
è meglio?
Il marketing scientifico, grazie all’utilizzo del metodo scientifico, garantisce:
- efficacia
- efficienza
- affidabilità
- velocità
Per spiegare questi concetti utilizziamo l’immagine del navigatore satellitare. Esso mappa il territorio (analisi) e, in funzione della destinazione che impostiamo (obiettivi), definisce il miglior percorso (strategia). Una volta partiti, ci indirizza e accompagna in tutte le scelte (piano marketing).
Affidarsi al navigatore satellitare è una scelta migliore rispetto al fidarsi del proprio orientamento, così come del chiedere consiglio ai passanti o del consultare uno stradario.
Il marketing scientifico è quindi più affidabile rispetto all’intuito e all’esperienza di manager o consulenti, così come dei grandi manuali sui quali abbiamo studiato.
Il fattore differenziante del navigatore satellitare è insito nel suo basarsi su princìpi scientifici di analisi, sapientemente messi in relazione secondo precisi algoritmi.
Allo stesso modo il marketing scientifico è in grado di dare chiarezza delle scelte intraprese perché esse appaiono motivate in modo naturale dai fattori di analisi.
Proprio perché si costruiscono correlazioni solide tra input analitici e output strategici, così come tra input strategici e output operativi, il marketing scientifico garantisce alle aziende velocità di risposta alle sollecitazioni del mercato.
Così come il navigatore satellitare ricalcola il percorso a fronte di cambiamenti rispetto al percorso ipotizzato, il marketing scientifico revisiona costantemente il piano d’azione per mantenere sempre l’azienda orientata ai propri obiettivi, pur nelle dinamiche del cambiamento che essa affronta.
Riferimenti
Il marketing
è scienza.
Marketing Scientifico
Nel 2019 è uscito il suo secondo libro “Marketing Scientifico – Analisi mirate, strategie efficaci, azioni precise per emergere e competere”.
Il testo raccoglie approcci, modelli, tecniche e strumenti per applicare in modo semplice, corretto e autonomo i principi del marketing scientifico, a misura di PMI.
Contattaci