Marketing scientifico: il navigatore satellitare per il vostro business
Oggi il marketing, finalmente, sta acquisendo un ruolo centrale nei business model.
Per assumersi un nuovo ruolo il marketing deve saper dimostrare la capacità di dare ragione del proprio agire e di assumersi la responsabilità dell’esito.
Se le aziende, dal tipico modello elementare, si muovono verso assetti imprenditoriali innovativi o diffusi, le scelte imprenditoriali non possono più essere gestite da un unico soggetto né argomentate attraverso un principio di autorità. La governance aziendale è quindi chiamata ad agire in modo strategico, condiviso e razionale.
È per tale ragione che il marketing è oggi messo alla prova rispetto alla sua capacità di darsi un metodo e un’organizzazione rigorosa, scientifica. In tal senso si muove uno specifico filone di studi e di applicazioni di marketing che ha preso avvio nei primi anni 2000 presso il MIT di Boston e che assume, per l’appunto, il nome di “marketing scientifico” o “marketing contro-intuivo”. I due autori di riferimento, Kevin Clancy e Peter Krieg, ben prima che qualsiasi segnale di crisi fosse anticipato dagli analisti economici statunitensi e non solo, riflettevano sull’esigenza di accompagnare una crescita di responsabilità del marketing con metodi e strumenti affidabili, per superare quelle scelte che loro definiscono essere mosse dalla pancia o dal testosterone.
Perché scientifico è meglio? Scoprilo qui.
Molta gente si avvicina al marketing pensando che sia una specie di forma d’arte, che sviluppare un grande piano di marketing sia come scrivere una commedia o completare un dipinto. E come molte tele o commedie non hanno nessuna qualità, e così come molti film prodotti non sono belli, lo stesso vale per molti piani di marketing. Quindi abbiamo bisogno di fare qualcosa di differente. Noi non rifiutiamo l’uso dell’intuizione, del giudizio, della creatività, dell’esperienza, ma riteniamo necessario un loro bilanciamento con una rigorosa analisi di dati indiscutibili. Le decisioni istintive non hanno successo per varie ragioni, una di queste perché in ogni circostanza ci sono centinaia, migliaia, decine di migliaia di scelte alternative possibili. Ed estrarre dal cilindro la decisione basata sull’intuizione che porti al successo, da un punto di vista statistico è altamente improbabile.
Kevin ClancyCosa vuol dire fare strategia? Quando una strategia è vincente? Come si realizza? Come si gestisce l’approccio strategico in azienda?
Questo manuale si prefigge di definire e costruire una nuova prospettiva per un marketing evoluto. Un marketing che va oltre gli attuali schemi e approcci e che, per farlo, utilizza strumenti più potenti ed efficaci. Un’evoluzione che si esprime su tre dimensioni: una maggiore larghezza della sfera d’azione, una maggiore profondità d’analisi e un’altezza di prospettiva accresciuta per guardare e andare al di là delle consuetudini e dello status quo.
Il tutto raccontato con una commistione di stili: dal linguaggio tecnico a quello narrativo, dai metodi e i modelli alle esperienze direttamente vissute. Una guida e un accompagnamento per tutti coloro che si interessano di marketing scientifico e strategico, o per coloro che non sanno cosa siano e a cui interessa soltanto un marketing migliore.