I clienti dell'Istituto del Marketing Scientifico
Le aziende clienti (80% del business) non sono qui riportate per ragioni di riservatezza.
Con tutte le aziende è siglato, infatti, un documento di riservatezza denominato NDA (non disclosure agreement). In ragione del carattere sensibile delle informazioni, dei dati, dei piani strategici e operativi oggetto delle collaborazioni, nessuna informazione è erogata senza esplicito consenso dell’azienda cliente, a partire dall’esistenza stessa della collaborazione.
La riservatezza è un valore determinante.
Per quanto attiene alle Università e agli Istituti di formazione (20% del business), invece, non sussistono tali vincoli. Negli ultimi due anni abbiamo collaborato in particolare con: Università IUSVE (sedi di Venezia e Verona), Università Ca’ Foscari – Settore Placement, Unindustria Treviso Servizi e Formazione, Fondazione Fornace dell’Innovazione, T2i (sedi di Treviso e Rovigo), Eduforma, Job&School, Fineco Innovazione.

Lavoriamo con aziende molto diverse tra loro per dimensioni e settore, ma anche per i diversi «stadi evolutivi del marketing» nei quali si trovano.
Lavoriamo contemporaneamente con piccole e medie aziende senza un vero e proprio ufficio marketing e altre nelle quali invece ci confrontiamo con ottimi marketing manager e con la loro squadra. Questo ci ha insegnato a mappare lo stato dell’arte del marketing nelle aziende, per contribuire a farle crescere lì dove serve, in modo organico e senza strappi. Abbiamo definito 12 diversi stati evolutivi del marketing.
Abbiamo definito 12 diversi stadi evolutivi del marketing.
E tu, a che livello collochi te stesso o la tua azienda?
- Il marketing non esiste, se non nella mente del titolare
- Il marketing è gestito dalla funzione commerciale ed è inteso come aspetto operativo di comunicazione
- L’azienda si interroga sulla strategia di comunicazione
- Chi si occupa di comunicazione si coordina con le altre funzioni strategiche aziendali
- Il marketing compare nell’organigramma e nel mansionario di qualcuno
- Il marketing si struttura come funzione e risponde direttamente alla Direzione
- Il marketing non si occupa solo di comunicazione, ma anche delle leve prodotto, prezzo e distribuzione, in collaborazione con R&D e sales
- Il marketing attiva progetti di analisi dei bisogni e delle percezioni dei clienti, attuali e potenziali
- Il marketing supporta la Direzione nelle strategie di business
- Il marketing si struttura per separare il marketing strategico dal marketing operativo
- L’azienda ha un orientamento attivo verso l’analisi costante e dinamica: una marketing intelligence costantemente attiva e prescindere dai singoli progetti
- L’azienda è capace di reagire in modo rapido ai segnali di cambiamento del mercato, perché coglie i segnali deboli, li sa interpretare e sa immediatamente attivare le azioni correttive
Non importa a che livello sei. Ciò che conta è averne consapevolezza e sentire la motivazione a “scalare”.